Le favette dei morti

Ze quasi ora dei Morti, e a inissio de novenbre in Veneto ghe ze na tradission: dale nostre parti se usa fare le favete dei morti.

Un giorno ve contarò la storia che ghe ze dadrio ale favete, ma uncò ve dago la riceta. Ghe vole tenpo par farle, e se scominsié stasera par i Morti le ze pronte.

Par fare le favete dei morti ghe vole do eti de farina de mandole – anca se in qualche zona del Veneto i dopara i pinoli – e un eto de sucaro semolà. Dopo ve serve un poco de liquore par dolzi, el bianco de un ovo, na s-cianta de vanilia, un pochetin de cacao e na ponta de sucaro a velo.

Eco come che le se fa. Bisogna mescolare la farina de mandole e i pinoli tajà a tochetini insieme col sucaro. Par carità, guai a chi che dopara el mixer (deto argagno) o tute quele robe strane che ghe ze desso nele cusine: i machinari i scalda massa mandole e pinoli, e i te sassina tuto quanto.

Bon, na volta che gavì ramenà tuto ben insieme se zonta la vanilia, el liquore e el bianco del’ovo. Adeso se mescola el pocio che ze vegnù fora fin quando che el sucaro sparisse del tuto.

Niente freta, ghe vole pasiensa e tanta bona volontà. Se no gavì pasiensa, temperansa e bona volontà ndasì in pasticeria e ve le conpré za fate, le favete dei morti.

Ala fine dela fiera ciapé la pasta che ze vegnù fora e la dividì in tre parti: ogni parte va colorà in modo diverso, metendoghe un poco de cacao e un s-ciantinin de alchermes. Una tegnila normale, che la va ben sul ciaro.

Ze ora de metare in forno? Gnanca par sogno; le favete le ga da pomare par dodese ore.

Na volta che le ga pomà par dodese ore se fa dei rodoleti che se taja a tochetini picoli come na nosela. E dopo via in forno: 10 minuti a 130 gradi!

Se prové a farle e le vien ben mandeme le foto, che vedemo se ghe ze in giro ancora dele bone massare o dei boni coghi.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...