L’Insaziabile va in malga alla scoperta del gusto e delle tradizioni

 

Cosa vi raccontiamo oggi? Ecco qui: oggi parliamo di una magnifica giornata in malga, per capire quali sono le nostre radici e cosa rischiamo di perdere se continueremo a inseguire l’omologazione di gusti e mode.

Con gli assaggiatori di formaggi dell’Onaf abbiamo condiviso una giornata con il malghese della malga Stazio in Valmaron, sopra Enego. Con lui – che, per inciso, ha pure le rarissime vacche burline in alpeggio – abbiamo visto come si fa il formaggio a partire dal latte appena munto, come si fa la ricotta e quali sono gli strumenti semplici e antichi del suo mestiere.

A farci compagnia in questo viaggio c’era Fiorenzo Rigoni, presidente del Consorzio di tutela del formaggio Asiago DOP, e abbiamo anche scoperto che i formaggi vanno a braccetto con le grappe grazie agli esperti dell’ANAG Veneto. Nel video dell’Insaziabile Ferdinando Garavello potrete sentire, dalle voci di chi lotta ogni giorno perché queste tradizioni non vadano perse, perché è importante andar per malghe e perché il formaggio prodotto in alpeggio è nel vero senso della parola un patrimonio dell’umanità.

Andiamo in malga per vedere da dove veniamo e come è nata la nostra civiltà. Andiamoci ancora, scegliendo come sempre la strada meno battuta, per capire quanto abbiamo di superfluo ogni giorno nella nostra vita e per ridurre quest’ultima ai suoi termini più semplici.

E poi, non è forse il campanaccio delle vacche in montagna che rimbalza fra prati e rocce nelle nuvole basse d’estate il suono più bello del mondo?

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...