Un maiale scannato in San Marco

Il mattatore tiene il coltello nella mano destra, mentre con la sinistra stringe il grugno del maiale. All’improvviso affonda la lama nel collo dell’animale, dove passa l’arteria: il porcello si inarca, tenta di fuggire. Ma in pochi istanti sarà tutto finito. Non è la scena di un film sui contadini veneti del secolo scorso, ma un bassorilievo, che questa scena la ripropone ormai da ottocento anni. Si tratta infatti della rappresentazione del mese di dicembre nel portale maggiore della basilica di San Marco, a Venezia.

Nella scultura viene rappresentato il sistema di uccisione del maiale del 1200, quando è stato scolpito il portale della basilica marciana. E da quel tempo le cose non sono affatto cambiate fino a una manciata di anni fa. Altre conferme arrivano da chiese dello stesso periodo sparse in giro per l’Europa e anche nella cattedrale di Otranto, dove c’è un immenso mosaico che mozza il fiato per la sua bellezza, il mese di dicembre è raffigurato nello stesso modo.

Perché?

Perché per ammazzare il maiale bisognava aspettare San Tommaso, che un tempo cadeva il 21 di dicembre. Non c’erano frigoriferi nelle case e la carne si conservava meglio grazie al freddo, che dal primo giorno d’inverno si fa sentire sempre di più.

E le sorprese non finiscono qui: nel bassorilievo c’è pure un basilisco che morde il seno a una donna sotto gli occhi sbigottiti del capricorno, segno zodiacale associato a questo periodo dell’anno. Secondo gli studiosi si potrebbe trattare di un avvertimento. Attenzione a mangiare troppa carne, perché da qui al peccato di lussuria la strada è molto corta.

Peccato che per vedere l’immensa bellezza di questo dettaglio, assieme a tutti gli altri del portale, sia necessario fare un salto in San Marco. Siete ancora qui? Cosa state aspettando?

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...