Mancano 10 giorni a Natale e ovviamente siamo in alto mare per i regali. Niente paura, siamo qua noi. “Sine qua non”, diceva uno zio che non aveva capito una mazza. Ed ecco i 10 regali per Natale che potete fare ai vostri amici.
1. Vino. È il pensiero che conta. Ma quando mai! Il vignaiolo fa sempre la differenza: meglio “territorio” e magari una bella storia enologica alle spalle.
2. Formaggio – La bocca non è stracca se non sa di vacca. L’Italia è il paese dei formaggi e chi vuole fare il figo deve solo mettere il naso in Francia.
3. Insaccati – Avete una mezza giornata libera? Perché qui rischiamo di fare notte: musetti e cotechini, soppresse e dolci luganeghe o salsicce di cinghiale. Ah, il maiale!
3 bis. Prosciutti – Ser Porcello ci regala la sua parte migliore, ma che siano interi o a pezzature interessanti. Sai che figura a presentarsi con l’etto di Parma tagliato fino?
4. Spezie – Un po’ di paprika rende la vita più interessante. Chi bazzica in cucina sa quanto può far piacere ricevere una delle millemila gustose spezie dell’universo mondo.
5. Sale – Come sa di sale lo pane altrui, diceva un tale. Aveva anche ragione, ma gusti e colori dei sali oggi in commercio sono molto interessanti. Una dritta? Cervia, e via andare.
6. Pane – Visto che ne abbiamo parlato qui sopra. Non di solo pane vive l’uomo, ma vuoi mettere? Presentatevi con un pane speciale – per provenienza o ingredienti – e farete un figurone.
7. Olio – “Ci metto un po’ dell’olio di quello buono” dice sempre l’amico o il ristoratore che se la tira. Dimostrategli che anche il vostro olio è buono, ma occhio all’etichetta!
8. Dolci – Tradizione, tradizione e ancora tradizione. Ogni regione, ogni campanile, ogni casa ha il suo dolce e le sue ricette. Tanto, un chilo in più o uno in meno sulla bilancia non faranno la differenza all’Epifania.
9. Alcol – Qui giochiamo in casa. Venetissime grappe o malti scozzesi, armagnac con la erre moscia o gin profumati. Per un dopocena in amicizia o per far passare queste Feste un po’ più in fretta.
10. Libri – Un ricettario antico, un libro per addetti ai lavori, un volumetto per approfondire un tema o l’altro. Perché la lettura è uno degli aperitivi più potenti al mondo. Se siete arrivati fin qui lo sapete bene…non vi è venuta l’acquolina?
Se vi è piaciuta questa lista condividetela con i vostri amici, chissà che non salti fuori qualche idea sfiziosa da mettere sotto l’albero.