I le ciama isole senza mare, parchè le vien fora dala pianura padana come un graspo de isole verdi. I inglesi i le ciama le colline de Venessia, parché dal campanile de San Marco te poi vedarle e te pare de tocarle quasi slongando na man.
Ma par nialtri i ze i colli Euganei.
Pendii morbidi come i fianchi de la Venere del Botticelli e spine de piera che le pare disegnà da Giotto, co in mezo case, vigneti, campi, borghi, zente e migliaia de ani de storia.
I euganei con la e minuscola invesse semo nialtri, co la nostra storia e co le nostre tradission.
I euganei de qualche ano fa i se catava de agosto par la festa de San Lorenso. Nei ruderi dei Olivetani vegneva fora una de quele feste che nesun podeva perdare. E in quel feste la società la se rinsaldava: se faseva afari, se vendeva vigneti par l’ano dopo, magari se contratava qualche bestia e se pareciava pure i mariassi, che i saria i matrimoni.
Par esempio:
So pare de Maria Baretoni e so pare de Toni Luganega i se meteva d’acordo: mi ghe dago el canpo drio el calto del Vissinelo e ti te ghe pareci el vigneto tacà ala Santa, mi ghe fasso la dote de strasse e ti te ghe fe el cuerto ala casa de Faedo. E via disendo. Ala fine na streta de man e un brindisi sugelava el pato enomico-amoroso e tuti, bocia in primis, i jera contenti. Su ai Olivetani se meteva fine anca a baruffe secolari, nate nel Setesento o zo de la parché so trisavolo de Martinelo el ghe gaveva spuà in te un ocio da inbriago a so bisnono de Nani Pelegate.
El texano dai ochi de giasso
Un ano però se ga presentà nel bel mezo dela festa, quando che tuti balava e brindava a San Lorenso, un personajo raquanto particolare. Basso, grasso, coi cavej biondi e un capelo da vacaro americano in testa: el ga fato un ingreso trionfale insieme a un cicion vestio in giaca e cravata.
“Buonasera siori – ga dito quest’ultimo – sono l’avocato Magnasgusse del foro di Padova e rappresento testé il qui presente signor John Wayne Lotofmoney, magnate petrolifero del Texas”.
In quelo el magnate, petroliero o petrolifero che dir se voja, fa un passo in vanti, sfodera un soriso da iena e dise “Hi Guys” par presentarse. E Bepi Palugana, pensando che el ghe gavesse domandà se el gaveva dei gali, el se ga scusà che el gaveva solo gaine, un paro de oche e na sgnarà de arane mute. Chiario l’equivoco sul polame de bassa corte, l’avocato ga spiegà el parché dela so presensa sula cima del Venda.
“Il mio assistito vorrebbe acquistare tutti i vostri vigneti e i vostri campi presenti da qui a Faedo, Fontanafredda, Valnogaredo e Cinto per un’iniziativa commerciale riguardante il clinton analcolico, che negli Stati Uniti è la prossima frontiera del vino”. A quel tenpo l’idea che i americani rivesse a torse mezo monte par farse i fati sui la jera na rasìa vera e propria, e ghe ze mancà poco che la vecia Menina, che la gaveva la dentiera come Alien, la ghe dasesse un morsegon al magnate e al’avocato.
La comparsa de na valisa piena stofinà de dolari ga peró fato vacillare la tenuta mentale e morale dei euganei, che ala vista de tuti quei schei i se ga diviso in do fassion.
Da na parte ghe jera queli che voleva tegner duro, da quel’altra invesse ghe jera queli che diseva “vendemo el Venda!”. In mezo che jera i Salvaneli, na fameja de origini brigantesche qua de Faedo, che i voleva tegnerse i schei dopo aver scortelà avocato e magnate e dopo avergheli dà in pasto ale volpi.
Nel bel mezo dela baruffa el siorasso texano el ga tirà fora la pistola e el ga tirà un colpo in aria.
Bum
Tuti i presenti i se ga fermà, vardando sto ometo co un canon in man. El quale el ga ciamà el so avocato con un segno dela man e el ghe ga parlà sotovosse ala recia.
“Molto bene – ga dito el leguleio – questa è la proposta di mister Lotofmoney. Il vostro campione contro il suo campione, qui e ora. A mani nude. Chi resta in piedi vince. La posta in palio è il vostro monte contro questa valigia di soldi e la promessa che nessuno verrà a disturbarvi per i prossimi 50 anni”.
Riva Rocky Balbo
“Va ben” – ga risposto in coro i euganei, che a sberle e s-ciafoni no i iera secondi a nessun in giro par el mondo. Pecà che i se gabia subito pentii de sta scelta. Dal scuro del bosco ze infati vegnù fora un omon alto do metri e venti, co do spale come el Venda e co l’espression de uno che ga apena ricevù na letera de Equitalia.
El jera Rocky Balbo, el famoso pugile italo americano detto cussì parchè el jera aputo ba-ba-ba-balbo. Ma quando che el tirava pugni no’l balbetava par gnente. El gaveva vinto dosento incontri de fila e el jera famoso parché no’l gaveva pietà e na volta el gaveva adiritura butà so nona fora dal balcon solo par el gusto de farlo.
Insoma, na belva.
E adesso? Cossa che femo? Se domandava i euganei, che i gaveva capìo de non avere alcuna posibilità de vitoria contro sta rassa de mostro, che nel tenpo libero dal ring el faseva la guardia del corpo del magnate texano. I jera cascà dentro un trapolon senpre grando, e no ghe jera modo de andarghene fora.
Riva anca Don Basilio
Ma don Basilio, predecessore de don Oreste, el ga avù un’idea dele sue. In freta e furia el ze andà a vedare soto le tole dela festa e ala fine el ga trovà quel che el cercava: Orlando Piciareta, senpre inbriago ed efetivemetne inbriago anca in quel momento.
Orlando jera un esere mansueto, alto un metro e venti e dal peso aprosimativo – da suto e non da mojo – de quarantacinque chili. Tuti ga vardà el prete come par dire “ma sito via de testa” e quelo che ga dito: “Ve fideo de mi?”
“No – el ze sta el coro unanime – Ma stavolta la ghemo in culo, e quindi se afidemo ala resa mistica”.
I do contendenti i ze sta messi sul ring inprovisà recintà da tole e panche de legno, e el pugile professionista el se ga messo a ridare quando che el ga visto chi che i ghe meteva davanti. El texano el se lustrava le man, savendo de avere za vinto, e anca l’avocato padovan el se lecava i baffi al pensiero dei schei che el gavaria ciapà. Tuto senbrava perso, quando che don Basilio el ghe ga dito poche parole al’ometo inbriago, che caracolava de qua e de la coi oci de picolon. Gnanca el tenpo de sentire el gong e la screcola umana ghe jera za saltà dosso a Rocky Balbo, urlando come un ossesso e ciapandolo par le recie.
In un fulmine el lo gaveva tirà par tera, e el ghe tirava dele zizole che l’italoamericano par fortuna ga fato tenpo a sentirghene solo un paro prima de andare a ko. Ala fine i ga dovù metarse in diese par cavarghelo dale sgrinfie a Piciareta, che se gaveva za verto el patelon par pissare sul’aversario come gesto de estremo dispresso.
El magnate e l’avocato i jera za scanpà quando che i gaveva capìo che aria che tirava, lassando i schei e el capelo da texano.
La sera la ze finìa in un tripudio de brindisi e simìe euganee memorabili. Nove mesi dopo ze nati na diesena de bocia nei paesi qua intorno e anca la Marieta Brancalion, deta “pessegato” parchè la jera bruta come un pessegato e la gaveva dei bafi longhi diese sentimetri, la ze restà piena. Ma nessun ga mai savesto, gnanca ela, chi che gabia avù el corajo del inbotonarla.
Rocky Balbo el ze restà in paese, lavorando come musso nel frantoio dei Pomaro qua soto. I schei i ze stà afidà a don Basilio, che el li ga spesi par el ben dei borghi del monte Venda par qualche diesena de ani, e tuti ga vivesto felici e contenti par un bel toco. O almanco fin ala baruffa sucesiva.
La simia
Ah, me desmentegavo: volì savere cossa che el ghe gaveva dito el prete a Orlando par trasformarlo in una furia? Dovì savere che Orlando el jera sta al circo na volta sola, a Padova. E el ghe jera sta oviamente da inbriago. Ma in un momento de lucidità el se jera inamorà de na simia trucà da balerina, convinto oltretuto de essare ricambià parchè el simioto el ghe gaveva lancià un baso ala fine del spetacolo.
Quel’unico momento de amore nela so vita jera sta idealizà dal poareto, che da sempre el sercava el colpevole dela perdita dela so amata, al quale el gaveva dà el nome de Angelica parché el jera restà fulminà in gioventù da un mato che recitava l’Orlando Furioso in piassa a Baon.
“Vedito quelo lì grande e grosso? – ghe gaveva dito don Basilio, che invesse l’Orlando Furioso el lo conosseva ben, parlandoghe pian nela recia – el ze quelo che te ga porta via la to Angelica”. Quele poche parole le gaveva inescà nela mente obnubilata dal’alcol del poareto na rabia immane, che jera deventà violensa pura.
Finale tragico
Da quel giorno Orlando el ze partìo in giro par el mondo ala ricerca dela so Angelica e, dopo ani de vana ricerca, el se ga fermà a New York a fare el guardian dela gabia dei gorila nel zoo citadino.
Ze tuto vero, se no me credì vegnì in canonica da mi a Santa Maria Sconta. Sora el camin ghe ze un capelo da texano e na cartolina dal zoo de New York.
Parlemo de robe serie
Parchè vialtri no gavì idea de quelo che se sconde nele pieghe de verde dele nostre isole senza mare.
Ve fasso un esenpio: qua soto ghe ze la cesa de San Bartolomeo, a Valnogaredo. I la ga fata costruire i Contarini, che i jera na fameia de siorassi venessiani. I jera talmente siori che i sceglieva anca el prete par la parochia. Questo se ciama ius patronato e i Contarini i lo ga esercità par dosento ani, fin quando che i ga vendù tuto ai Zorzi.
Tegnì da conto che dentro quela cesa ghe ze uno dei pochi papi sepelii fora dal Vaticano. A Roma, soto San Piero, i ga un giacimento de papi ma ghe ne gavemo uno anca nialtri. El ze papa Adeodato, santo e martire dei primi secoli del cristianesimo. El ze un regalo de Papa Innocenzo XII al nobile Domenico Contarini. Come quando che te ve a catare un amigo e te ghe disi, più par educassion che altro “varda che belo sto quadro che te ghe in saloto” e questo te lo regala par far bela figura. Penso che la sia andà più o meno cussì.
“Varda che belo, te ghe la mumia de Adeodato”.
“Te piazela? Varda, te la regalo”
“Ma sì”
“Ma no”
“Ma sì”
“Ma no”
E ala fine i Contarini i ze vegnù casa co le reliquie del santo martire e papa, che desso ze soto l’altare dela cesa.
Questo par dirve che i colli Euganei i ga tanta più roba de quela che podemo pensare o savere. Qua tuto, dala storia ala cultura passando par la piera, ze come le bolle de crosta terestre che forma sti monti.
Bolle e calti
Qui tutto, dalla storia alla cultura passando per la pietra sulla quale siamo ora, è come le bolle preistoriche che hanno formato questi monti.
Strati su strati, a volte orizzontali e piegati come il bordo di un immenso uovo. Altre volte verticali come colonne di magma che non hanno trovato la forza di sbocciare in superficie. Guardate il monte di Lozzo o il monte Castello sopra Calaone, sono dei piccoli vulcani che non hanno trovato il coraggio di far sentire la propria voce.
Esattamente come le storie euganee: a volte si stratificano e lasciano una forma che resta nella cultura per decenni, a volte non hanno la forza di sbocciare nella realtà e restano leggenda. A volte diventano storia.
Sul monte Venda c’è una casa, che fino a pochi anni fa era un luogo di ritrovo: si chiamava Re del Venda in onore di un leggendario guardiacaccia il cui soprannome – Moro Polo – ha battezzato un vino euganeo che più euganeo non si può.
Qui, a un tiro di schioppo, c’è il buso della casara.
Sapete cos’è il buso della casara?
È un sistema di cunicoli scavato dai romani nella riolite per approvvigionare d’acqua la città di Atheste e ancora oggi la gente da a prendersi l’acqua buona al buso della casara.
Già, perché i colli Euganei, anche se li vedete così rigogliosi, non sono affatto ricchi d’acqua. Ci sono tante piccole sorgenti, è vero. E quando piove bene i calti cantano che è una meraviglia, ma di acqua ne abbiamo poca.
Là sopra c’è una base militare che è rimasta in funzione per decenni durante la guerra fredda, trasformando il monte Venda in un bastione di Marte scavato come un enorme formicaio. Un luogo misterioso, che è diventato un luogo di morte. Eppure un luogo meraviglioso, dal quale potrebbe rinascere l’essenza degli euganei.
Sulla sommità del monte Venda ci sono i ruderi del monastero degli Olivetani, che erano solo uno dei fari religiosi del vasto arcipelago dei colli Euganei popolato di conventi e monasteri. Ora resta solo quello del monte Rua, oltre a una lista infinita di ruderi qua e là, a testimoniare una presenza costante che aveva trasformato i colli in un eden. Un paradiso terrestre di vigneti, frutteti e campi coltivati, merito in parte della lungimiranza degli ordini religiosi. Poi, quando Venezia ha deciso di dare un colpo di spugna alla fine del Settecento, il volto dei colli è diventato molto più boscoso e barbuto, tornando di diritto ai fauni e alle antiche divinità venete.
E da questi luoghi, dalla nostra storia, deve rinascere il futuro dei colli. Un futuro che affonda le proprie radici nelle troppe volte in cui gli Euganei sono diventati terra di conquista da chi decideva i parroci della propria località di vacanza, da chi scavava gallerie di guerra e da chi si prendeva la trachite per fare la più bella città del mondo.
Ci sono tante piccole sorgenti, e siamo noi.
Ci sono tanti calti, che cantano con la nostra voce quando, sdraiati su di un prato su queste immense bolle preistoriche, rimaniamo con la bocca aperta di fronte al sole che sorge sulla laguna e riempie d’oro i tetti di Venezia.