Un formaggio solare che sa di montagna

UN FORMAGGIO SOLARE DALLA PIANA INCANTATA

Ecco un formaggio solare che ci può far rivivere l’estate e la montagna anche quando la bella stagione sarà solo un ricordo: il Marcesina fresco di Malga Campetti. Viene prodotto nella malga Quarto Lotto Valmaron, nel territorio comunale di Enego all’interno dell’Altopiano dei Sette Comuni. La zona è quella della Marcesina, la piana incantata tanto cara a Mario Rigoni Stern, dalla quale questo formaggio prende il suo nome.

COME SI FA

Il formaggio Marcesina Fresco: degustazione guidata dell’Insaziabile

Il Marcesina fresco è fatto con il latte crudo, intero e scremato, di vacche che pascolano libere in alpeggio nell’area di Malga Campetti. Questo vuol dire che non subisce trattamenti termici o pastorizzazioni. Il latte della mungitura serale scremato viene incorporato con quello intero della munta mattutina, poi è portato alla temperatura adatta per l’inoculazione del caglio. La rottura della cagliata è grossolana rispetto agli stagionati e la cottura è molto blanda, attorno ai 40 gradi. Infine si procede a una leggera stufatura e a una pressatura lieve. Stagiona velocemente, quando ha un mese di vita è già perfetto.

CHE GUSTO HA

Il Marcesina fresco porta in dote tutti gli aromi e i sapori dell’alpeggio. La pasta è elastica, ma non gommosa, e ha un piacevole colore giallo paglierino reso carico dalle sostanze di cui si nutrono le grigie alpine e le rendene di Malga Campetti. Al naso presenta sentori di latte fresco e burro, ma nasconde una potente componente di montagna, dove l’erba d’alpeggio emerge assieme a un piacevole odore animale. In bocca è fresco, sa di latte appena munto e di burro freschissimo. Anche qui la componente dell’alpeggio si sente tutta: l’animale – sempre estremamente piacevole – arriva dopo i gusti lattici e se ne va lasciando la bocca pulita e pronta a un altro assaggio. Il sale è molto equilibrato e anche la componente grassa non è mai preponderante.

UN FORMAGGIO DI MONTAGNA

Il Marcesina fresco di Malga Campetti Quarto Lotto Valmaron – è prodotto dalla casara Grazia dell’azienda Godeluna di Stoner, una contrada di Enego sulla strada per Foza. Ed è uno dei formaggi di montagna più semplici, puri e solari che potete trovare in Altopiano. Un formaggio da veri Insaziabili, in grado di portare la montagna e l’estate anche nelle giornate uggiose della brutta stagione.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...